Cerca nei Posts:
Ricerca avanzata
Sottoscrivi Feeds
RSS | ATOM | RDF
Seguici
su Facebook

Archivi dei Posts

Ricerca per tag: 'probabilità di vincita'

L'INVASIONE DEGLI "ULTRACORPI"

QUANTE SONO LE LOTTERIE ISTANTANEE ATTIVE OGGI, QUANTI BIGLIETTI DISTRIBUISCONO E QUALE PROBABILITÀ DI VINCITA ASSICURANO?


 Hanno l'aspetto colorato e "amichevole", innocuo, tanto da sembrare adatti anche ai bambini, una grafica ammiccante e nomi suggestivi e benauguranti, si trovano praticamente ovunque e costano da 1 a 20 euro ciascuno.
Parliamo, naturalmente dei tagliandi delle lotterie nazionali a estrazione istantanea, i gratta e vinci, una delle espressioni più insidiose e pericolose per la salute dei giocatori tra i giochi d'azzardo offerti dai monopoli.
Godono di una incomprensibile tolleranza, tant'è che nonostante tutti gli studi sul tema li indichino come il gioco d'azzardo "più amato dagli italiani", preferito soprattutto dai ragazzi e dalle donne, non si parla mai di ridurre il loro numero e per il Governo sono "invisibili".
Eppure non sono pochi. Ci sono oggi 52 gratta & vinci attivi che hanno distribuito, solo come primo lotto, più di due miliardi di biglietti, quantità continuamente reintegrata con continue nuove emissioni, di cui i monopoli non forniscono notizia, ma certe visto che questa è la quantità venduta ogni anno.
La sottovalutazione della loro pericolosità è ancora più incomprensibile, considerato che possiedono tutte le caratteristiche che rendono il gioco d'azzardo pericoloso per la salute: l'offerta ampia e variegata, la facile disponibilità e accessibilità, la facilità di gioco, spesso strumentalmente contrabbandata come facilità di vincita, la velocità e la conseguente frequenza di consumo.
La probabilità di vincita, di vincita di un premio vero, di fascia alta, superiore cioè ai 10.000 euro sono infinitesimali, praticamente pari a zero, poche centinaia di premi su 2 miliardi di biglietti, lo 0,00002%.
Inoltre cosa ancora più grave, in tutti i g&v, un premio su due restituisce il prezzo pagato per l'acquisto del tagliando, mentre 9 premi su dieci valgono una somma molto modesta, da utilizzare immediatamente per il rigioco, alimentando così il pericolo e la spirale della dipendenza.
Nonostante queste caratteristiche, che li rendono uno dei giochi d'azzardo più insidiosi e pericolosi tra quelli presenti sul mercato, i gratta e vinci vengono trattati con una incomprensibile indulgenza, presentati come un gioco d'azzardo a pericolosità attenuata, quasi neppure un vero e proprio gioco d'azzardo, considerato adatto anche ai bambini, a cui regalarli per il loro compleanno.
Tuttavia, i gratta e vinci non costituiscono un rito di passaggio verso forme di gioco, e dipendenza, più "dure" e pericolose, ma sono dotati di una elevata autonoma capacità lesiva, di una propria nocività, a danno dei giocatori.

Postato il 27/02/2018 09:32 in 'Aggiornamenti' da Asteriti Avv. Osvaldo
Il post è stato visitato 4396 volte.
Ci sono 0 commenti, commenta anche tu.
Tags: gioco d'azzardo - gratta e vinci - probabilità di vincita - dipedenza - Gap

L'ILLEGALITÀ DEL GIOCO D'AZZARDO "LEGALE"

I GIOCHI D'AZZARDO OFFERTI DAI MONOPOLI SONO DAVVERO LEGALI, CIOÈ RISPETTOSI DELLA LEGGE CHE LI DISCIPLINANO?


 Quando si parla di illegalità, si pensa, di solito a fenomeni macroscopici: le organizzazioni criminali, il narcotraffico e così via. Ma esiste anche una illegalità di minore evidenza, più diffusa, e altrettanto perniciosa.

Secondo il dizionario, il termine "legale" ha il significato di "conforme alla legge" e "legalità" indica la condizione di ciò che è conforme alla legge, il rispetto, l'osservanza della legge.

In materia di giochi pubblici con vincite in denaro, come viene ipocritamente definito l'azzardo di Stato, la legge che detta precise prescrizioni è senza dubbio il c.d. decreto Balduzzi, il decreto legge 158/2012, convertito nella legge 189/2012.

Il comma 5 dell'articolo 7 prescrive, dal primo gennaio 2013, che "Formule di avvertimento sul rischio di dipendenza dalla pratica di giochi con vincite in denaro, nonché le relative probabilità di vincita devono altresì figurare sulle schedine ovvero sui tagliandi di tali giochi.

Insomma, la norma impone l'obbligo di comunicare al giocatore, al momento della giocata, l'indicazione della probabilità di vincita, dando al gestore la possibilità ometterla e rimandare al sito per la consultazione, esclusivamente nel caso che i dati da inserire, per la loro entità, non possano essere contenuti nelle dimensioni delle schedine o dei tagliandi.

Osservando una schedina del 10 e lotto, uno dei giochi d'azzardo più pericolosi, con le sue estrazioni ogni 5 minuti, e in particolare il retro, si scopre che la probabilità di vincita non è indicata, ma compare solo, così come sulla ricevuta di gioco, la dicitura "Informati sulle probabilità di vincita e sul regolamento di gioco sui siti ...".

Occorre tuttavia sottolineare che le dimensioni della schedina consentono di inserire direttamente su di essa la probabilità di vincita, osservando in tal modo l'obbligo legale. Mentre sul retro compare una tabella con la struttura premi che occupa due terzi dello spazio disponibile, manca l'indicazione obbligatoria.

La tabella indica minuziosamente l'entità del premio che può essere vinto, con una giocata da un euro, a seconda dei numeri indovinati, ma non viene indicata quale sia la probabilità di vincerli.

Il gestore preferisce non indicarla, né sulla schedina, né sulle ricevute di gioco, in totale spregio della norma, usurpando, con il rimando al sito, una facoltà prevista per una situazione affatto diversa, la mancanza di spazio sulle schedine, che in questo caso non ricorre, utilizzata solo per eludere la norma.

Peraltro, l'indicazione relativa all'entità dei premi appare inutile, anzi dannosa, perché focalizza l'attenzione del giocatore sui premi conseguibili, invece che sulle probabilità di vincerli, come prescrive la legge.

Sotto questo aspetto, il gioco del 10 e lotto formalmente appare come un gioco "legale", perché offerto dai monopoli, ma sostanzialmente come un gioco illegale, in quanto non osserva una precisa norma di legge, peraltro dettata a tutela della salute dei giocatori.

Postato il 09/02/2018 10:32 in 'Aggiornamenti' da Asteriti Avv. Osvaldo
Il post è stato visitato 3285 volte.
Ci sono 0 commenti, commenta anche tu.
Tags: gioco d'azzardo - 10 e lotto - probabilità di vincita - decreto Balduzzi

LA PROBABILITÀ DI PERDITA NEI G&V

INVECE DELLA PROBABILITÀ DI VINCITA, COMUNQUE NON INDICATA, SUI BIGLIETTI GRATTA & VINCI DOVREBBE ESSERE INDICATA LA PROBABILITÀ DI PERDITA


 Puntare 20 € con la possibilità di vincere 2.000.000, potrebbe sembrare a molti un rischio ragionevole, a patto di sapere quanto vale questo rischio, cioè quante probabilità ci sono di vincere quei due milioni.

La domanda ha una sua ragionevolezza e meriterebbe di ricevere una risposta, cosa che nel gioco d'azzardo non avviene, preferendo i monopoli giocare la carta della pubblicità suggestiva, invece della comunicazione informativa, così da ottenere dai giocatori un consenso disinformato.

La possibilità di puntare 20 € con la speranza di vincere due milioni, è contenuta nella lotteria istantanea "Il Miliardario Maxi", il cui il biglietto costa 20 euro e mette in palio 4 premi da 2.000.000 di euro. Quale sia la probabilità di vincerli, invece, è una domanda a cui è difficile dare una risposta.

Inutile cercarla sui tagliandi dove pure, per legge, dovrebbe essere indicata. Sul retro dei biglietti de "Il Miliardario Maxi", la probabilità di vincita, calcolata "per fascia di premio", cioè complessivamente per i premi superiori a € 10.000, compresi i premi da due milioni, viene indicata in "un biglietto vincente ogni 720.000". In realtà, la probabilità di vincere un premio da 2.000.000 è un biglietto ogni 9.360.000, 13 volte più bassa.

Come sperare di trovare, a occhi chiusi, il biglietto vincente, cercandolo insieme agli abitanti delle Marche, dell'Abruzzo, dell'Umbria, della Calabria, del Friuli Venezia Giulia e della Liguria.

Visitando il sito dei monopoli, si scopre che la lotteria "Il Miliardario Maxi" distribuisce come primo lotto 37.440.000 biglietti, di cui 12.511.464 sono biglietti vincenti. Quanto si vince con questi biglietti è un'altra storia, a cui i monopoli preferiscono non dare evidenza, almeno non sui tagliandi.

Forse perché quasi il 60% di quei biglietti "vincenti" (59,84%) non è affatto ... "vincente", riconsegnando ai giocatori l'importo della giocata, per indurlo a riprovarci nuovamente.

Con un artificio matematico, i monopoli dividono i biglietti distribuiti per la somma di tutti i biglietti vincenti, così da ottenere un risultato molto basso, che indica una probabilità di vincita più favorevole, ne "Il Maxi miliardario", un biglietto vincente ogni 2,99.

Calcolando, invece, la probabilità di vincita relativamente a ciascun premio, si ottiene un risultato molto diverso da quello indicato per i premi considerati tutti insieme: da un biglietto vincente ogni 5, per i "premi" di importo pari al prezzo del biglietto, fino a uno ogni 9.360.000, per i premi di importo più elevato.

L'indicazione della probabilità di perdita sarebbe sicuramente più evocativa. Nella lotteria in esame, la probabilità di perdita è un biglietto "perdente" ogni 1,5, elevatissima, ogni tre biglietti, due sono perdenti.

Inoltre, se è vero che un biglietto su tre contiene un premio, è altrettanto vero che di questi un biglietto su 5, restituisce il prezzo della giocata, 20 euro, uno su 15 contiene un premio da 40 euro, il prezzo di due biglietti, diminuendo man mano la probabilità di vincita con l'aumentare dell'entità del premio. La probabilità di vincere un premio da 1.000 euro è un biglietto ogni 1.500, fino ad arrivare al premio da 2 milioni, con una a probabilità di aggiudicarselo pari a un biglietto vincente ogni 9.360.000.

Postato il 20/10/2017 16:42 in 'Aggiornamenti' da Asteriti Avv. Osvaldo
Il post è stato visitato 4902 volte.
Ci sono 0 commenti, commenta anche tu.
Tags: gioco d'azzardo - gratta e vinci - probabilità di vincita

L'ILLEGALITÀ DELL'AZZARDO LEGALE

LA PROBABILITÀ DI VINCITA DEI PREMI DELL'ULTIMA LOTTERIA ISTANTANEA NON VIENE INDICATA NEPPURE SUL SITO DEI MONOPOLI


 L'obbligo di indicare, sui biglietti, la probabilità di vincita è stato introdotto dal decreto legge Balduzzi ad iniziare da gennaio 2013. Per oltre due anni i monopoli si sono rifiutati di ottemperare all'obbligo legale, rimandando al sito per la consultazione, accampando una pretesa mancanza di spazio sui biglietti, poi smentita da sé stessi.

Da settembre 2015, con la lotteria istantanea "Soldi .... soldi", infatti, hanno iniziato a indicare sui biglietti la probabilità di vincita... ma "per fascia di premio", un sistema bizantino e ingannevole che consente di indicare una probabilità di vincita molto superiore a quella reale, senza indicare la probabilità relativa ai diversi premi in palio, indicata sul sito.

Da oggi, una nuova fase: la probabilità di vincita sui biglietti continua a essere indicata in maniera ingannevole, mentre sul sito in maniera ... sbagliata.

Con tre distinti decreti direttoriali, in data 26 giugno, sono state indette tre nuove lotterie nazionali a estrazione istantanea. In particolare, per quanto riguarda la lotteria "Il Miliardario Maxi", sul sito nella tabella "Probabilità di vincita nel dettaglio" le probabilità sono indicate, ma in maniera errata.

Nella tabella il lotto iniziale dei biglietti viene indicato con due numeri diversi, ma quello che colpisce è che la probabilità di vincita dei singoli premi indicata non corrisponde a nessuna delle due quantità.

Per rendersi conto del "pasticcio" è sufficiente dividere il numero del lotto iniziale dei biglietti, 37.440.000, per il numero dei biglietti vincenti, per ottenere così la reale probabilità di vincita.

La probabilità di vincita di un premio da € 100.000, ad esempio, non è, come indicato nella tabella, pari a un biglietto vincente ogni 1.050.000, ma è di un biglietto vincente ogni 9.360.000, (37.440.000:4) la medesima dei premi da € 2.000.000 e da € 5.000.000, indicata invece nella tabella in un biglietto vincente ogni 8.400.000.

Per quanto riguarda l'ultima lotteria istantanea indetta, insomma, il giocatore non è messo in grado di conoscere la probabilità di vincita neppure consultando il sito, a meno di munirsi di una calcolatrice.

Non so se questa "confusione", da parte dei monopoli, sia volontaria o rappresenti solo la prova di una colpevole sciatteria, ispirata dalla consapevolezza di una sicura impunità. Quello che so, in termini di legalità, è che il decreto Balduzzi, prescrivendo di indicare sui biglietti la probabilità di vincita riconosciuta al giocatore nel singolo gioco, a tutela della sua salute, non si riferisse a questo sistema.

Postato il 06/07/2017 16:08 in 'Aggiornamenti' da Asteriti Avv. Osvaldo
Il post è stato visitato 4829 volte.
Ci sono 0 commenti, commenta anche tu.
Tags: gioco d'azzardo - lotterie istantanee - gratta e vinci - il miliardario maxi - probabilità di vincita

Pag. 1 di 15
  • "LA PROBABILITÀ DI PERDITA"
    13/02/2019 15:10

    PROVIAMO A INDICARE, PER IL NUOVO GRATTA E VINCI, LE PROBABILITÀ DI PERDITA, INVECE DELLE IPOCRITE E FUORVIANTI PROBABILITÀ DI VINCITA

  • "SOLO CHIACCHIERE E DISTINTIVO"
    07/01/2019 16:24

    IL 2019, PER I GIOCHI D'AZZARDO, È INIZIATO COME SI È CONCLUSO IL 2018: CON UN NUOVO GRATTA E VINCI

  • "G&V: I NUMERI DEL 2018"
    12/12/2018 14:52

    NEI NUMERI DEI GRATTA E VINCI SI SCORGONO LE RAGIONI DELLA DIPENDENZA DA GIOCO D'AZZARDO E I MECCANISMI CHE LA FAVORISCONO

  • ""SISTEMA" GRATTA & VINCI"
    05/11/2018 09:45

    IL FATTORE CRITICO DI SUCCESSO DEL GIOCO D'AZZARDO È LA DIPENDENZA, COME DIMOSTRANO I NUMERI DEI GRATTA & VINCI

  • "ALLARME AZZARDO"
    21/10/2018 09:47

    LO STUDIO DELL'ISS FORNISCE UNA FOTOGRAFIA DRAMMATICA E ALLARMANTE DEL FENOMENO DEL GIOCO D'AZZARDO IN ITALIA, ANCHE MINORILE

  • "RACCOLTA, SPESA E GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO"
    15/10/2018 10:36

    LA COMUNICAZIONE IN MATERIA DI GIOCO D'AZZARDO STA DIVENTANDO SEMPRE PIU' OMISSIVA E INGANNEVOLE, PER MASCHERARE IL REALE PERICOLO DI DIPENDENZA CHE IL GIOCO D'AZZARDO COMPORTA

  • "LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO CONTE"
    03/10/2018 09:41

    UNA MISURA DI PREVENZIONE EFFICACE E IMMEDIATA PER FRONTEGGIARE L'EMERGENZA SOCIALE RAPPRESENTATA DAL GIOCO D'AZZARDO

  • "PUBBLICAZIONE"
    05/09/2018 09:24

    UN LIBRO CHE AFFRONTA, SENZA IPOCRISIE, I TANTI INGANNI E PERICOLI CHE SI NASCONDONO NEI MECCANISMI DEI GIOCHI D'AZZARDO E NELLA LORO COMUNICAZIONE

created by: Paolucci Simone