Ricerca per tag: 'rischio dipendenza'
IL GIOCO D'AZZARDO È VIETATO AI MINORI DI ETÀ E PUÒ CAUSARE UNA GRAVE FORMA DI DIPENDENZA.

Nella pubblicità, vengono trasmessi alla fine degli spot, attraverso un breve messaggio, letto con voce piatta e molto velocemente, mentre su biglietti e schedine, sono quasi "invisibili", stampati sul retro, lontano dall'area di gioco, in caratteri minuscoli, senza alcuna enfasi grafica.
I monopoli "comunicano" questi avvertimenti con formule ipocrite, prive di qualsiasi efficacia deterrente, che si limitano in modo farisaico a invitare al "gioco legale e responsabile", o suggeriscono "gioca senza esagerare" o "gioca il giusto".
Questa è la situazione, anche se mettere in guardia le persone sul rischio per la salute che corrono giocando d'azzardo e informare i minori, e i loro genitori, che la pratica del gioco d'azzardo è loro vietata, costituisce l'oggetto di un preciso obbligo di legge.
Ma, nonostante ciò, niente. Nonostante una campagna di informazione su questi due aspetti costituirebbe una mossa efficace nella prevenzione e nella lotta al gioco d'azzardo, orientata a tutelare i minori e la salute, non viene promossa, anche se il gioco d'azzardo è un servizio pubblico gestito dalla Stato.
Eppure, sul sito del Governo, le campagne di comunicazione istituzionale attualmente presenti sono addirittura 38 e tra queste molte non possiedono il carattere di emergenza presente nel gioco d'azzardo.
Tutte le richieste finora avanzate al Governo di promuovere su tv, radio e social, come avviene per altre "emergenze", una campagna di comunicazione, a tutela della salute, per informare le persone in maniera efficace su questi aspetti, sono rimaste senza risposta.
Ci auguriamo che, stante il carattere di vera emergenza nazionale che caratterizza il gioco d'azzardo, la proposta possa essere raccolta dal nuovo Governo e sostenuta anche dalle associazioni che si occupano di contrasto all'azzardo, magari accanto alla presentazione di progetti di legge sul tema, che offrono sicuramente maggiore visibilità mediatica, ma sono destinati a restare lettera morta.
Postato il 18/04/2018 11:36 in 'Aggiornamenti' da Asteriti Avv. Osvaldo
Il post è stato visitato 3931 volte.
Ci sono 0 commenti, commenta anche tu.
Tags: gioco d'azzardo - avvertiment obbligatori - divieto di gioco d'azzardo ai minori - rischio dipendenza - gap
CI SONO ASPETTI DEL GIOCO D'AZZARDO CHE NON POSSONO ESSERE AFFIDATI ALLA COMUNICAZIONE FRETTOLOSA, SCIATTA E INTERESSATA DEI CONCESSIONARI

La segnalazione è stata ripresa da Jamma.it (leggi).
Ci piacerebbe che i politici e le associazioni che hanno invitato Totti a non prestarsi a fare pubblicità al gioco d'azzardo condividessere e sostenessero questa iniziativa, rivolgendo a Renzi e alla Ministra della Salute l'invito a diffondere una campagna di informazione seria e reale su questi due aspetti vitali del gioco d'azzardo, prescritti dalla legge, ricordando che si tratta di un servizio pubblico.
Postato il 21/03/2016 10:57 in 'Aggiornamenti' da Asteriti Avv. Osvaldo
Il post è stato visitato 4007 volte.
Ci sono 0 commenti, commenta anche tu.
Tags: gioco d'azzardo - comunicazione - rischio dipendenza - divieto di gioco d'azzardo ai minori
IL LINGUAGGIO DEL POTERE, IL SUO MODO TIPICO DI COMUNICARE, È IL SILENZIO

La comunicazione del divieto di gioco d'azzardo ai minori di età e il rischio per la salute che la sua pratica può comportare, invece, è affidata ai monopoli e ai concessionari.
CONTINUA A LEGGERE
Postato il 03/09/2015 12:22 in 'Aggiornamenti' da Asteriti Avv. Osvaldo
Il post è stato visitato 5089 volte.
Ci sono 0 commenti, commenta anche tu.
Tags: gioco d'azzardo - divieto di gioco ai minori - avvertimento del rischio dipendenza
IL LINGUAGGIO DEL POTERE, IL SUO MODO TIPICO DI COMUNICARE, È IL SILENZIO

La comunicazione del divieto di gioco d'azzardo ai minori di età e i rischio per la salute che la sua pratica può comportare, invece, è affidata ai monopoli e ai concessionari.
Forse anche per questa ragione i dati raccontano di una grande diffusione del gioco d'azzardo tra i minori di età e della presenza di 900.000 malati di gioco d'azzardo patologico .
Sospettando un deficit informativo, dal 12 marzo 2014 al 2 luglio 2015, ho inviato al Presidente Renzi 12 messaggi , chiedendo la realizzazione di una campagna di comunicazione televisiva per ricordare agli italiani che il gioco d'azzardo legale è vietato ai minori di età e che la sua pratica è pericolosa per la salute, comportando il rischio di una dipendenza patologica .
Nelle richieste, auspicavo una comunicazione efficace e corretta su questi due aspetti del gioco d'azzardo, rammentando come i contenuti di tale comunicazione siano obbligatori e predeterminati dalla legge e mirino a tutelare la salute dei giocatori e i minori .
Ritenevo che la campagna di comunicazione richiesta, oltre che utile, di facile e immediata realizzazione, rappresentasse una iniziativa di civiltà e legalità , doverosa, a tutela della salute delle persone e di categorie fragili, come i minori.
Dopo dodici messaggi senza risposta, finalmente, il 4 luglio 2015 una risposta, tale da far rimpiangere il silenzio precedente: "Gentile Osvaldo, comprendo la sua preoccupazione e la ringrazio per il suggerimento. Il settore delle scommesse e dei giochi di Stato sarà trattato presto con un decreto in attuazione della delega fiscale. Tra le misure allo studio ci sono limiti alla pubblicità per i giochi con vincite in denaro e più restrizioni per la presenza di apparecchi negli esercizi pubblici. E' importante che sul tema si cominci a legiferare in controtendenza rispetto alle politiche degli ultimi anni.
Un saluto.
Matteo Renzi ".
Il Governo, di fronte ad un fenomeno che rappresenta una emergenza nazionale, che riguarda milioni di cittadini e sta squassando l'Italia, comprende la MIA preoccupazione e mi "rassicura" con la promessa di un intervento normativo da attuare in base ad una delega ... scaduta il 27 giugno , senza chiarire, nel merito, per quali motivi la campagna di comunicazione richiesta non si potesse realizzare e fosse inconciliabile con le "misure allo studio" come i "limiti alla pubblicità" e le "restrizioni per la presenza di apparecchi negli esercizi pubblici".
Ma forse quello che si voleva e i vuole evitare è proprio una campagna informativa chiara ed efficace in materia di gioco d'azzardo .
Postato il 03/09/2015 12:01 in 'Aggiornamenti' da Asteriti Avv. Osvaldo
Il post è stato visitato 5320 volte.
Ci sono 0 commenti, commenta anche tu.
Tags: gioco d'azzardo - divieto di gioco ai minori - avvertimento rischio dipendenza
su Facebook